Le Associazioni ed i Comitati possono essere definiti gruppi di persone liberamente costituite, che svolgono volontariamente la loro attività per il conseguimento di uno scopo comune, diverso dallo scopo lucrativo o mutualistico.
Secondo l'art. 18 della Costituzione “I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete o quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni a carattere militare”. Tramite le Associazioni ed i Comitati i cittadini possono perseguire qualunque scopo non espressamente vietato dalla legge: ludico, culturale, sportivo, politico, sociale, ecc ..
La costituzione assicura e garantisce ai cittadini il diritto di associarsi liberamente, essendo tali enti un mezzo per il pieno sviluppo della persona umana e per partecipare all'organizzazione politica, economica e sociale del paese.
E' IMPORTANTE SAPERE CHE NON E' NECESSARIO AVVALERSI DELL'ASSISTENZA DI UN NOTAIO PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE OD UN COMITATO (a tal fine invito a consultare l'articolo "Costituire un'Associazione").
Per la loro costituzione non è necessaria alcuna autorizzazione, richiesta o formalità. Anche un accordo orale tra più persone può integrare la costituzione di una associazione.
Questi enti non possono compiere atti o perseguire fini che sono considerati reati dal codice penale.
Tali enti sono regolati dall'atto costitutivo e dallo statuto (che deve avere determinati requisiti fiscali e legali), con cui le parti si vincolano a fornire il proprio contributo personale o patrimoniale per il conseguimento di uno scopo comune. Tali atti sono quindi assimilabili ad un vero e proprio contratto stipulato tra i soci.
Nello statuto e atto costitutivo vengono regolate l'organizzazione, le assemblee, la responsabilità e poteri dei dirigente, la gestione del patrimonio e tutto quanto è inerente alla vista e ai bisogni dell'ente.
I principali requisiti delle associazioni e dei comitati sono: un gruppo di persone che si riunisce per conseguire uno scopo comune, la volontarietà di questa adesione, un organizzazione e il contributo materiale e personale dei soci.
Inoltre sono vietate le associazioni paramilitari (per ovvi motivi) e quelle segrete. In quest'ultimo caso è riferito sia al vincolo di segretezza riguardo l'appartenenza dei soci all'ente, sia agli scopi e ai mezzi usati, che non vengono esplicitati all'esterno dell'associazione stessa.
Per avere maggiori informazioni su come costituire, amministrare e portare a termine un'Associazione od un Comitato invito i lettori a visitare Associazioni e Comitati
Nessun commento:
Posta un commento