CONTATTI

I VISITATORI CHE NE AVESSERO BISOGNO POSSONO INVIARE I LORO QUESITI ANCHE ALL'INDIRIZZO E-MAIL: avv.gio.dambrosio@gmail.com

giovedì 2 settembre 2010

Chiarimenti sul fermo amministrativo "DOVEROSI"

Carissimi,
                il Ministero dell'Interno, con la circolare del 25.01.08 n. m/6326150, ci chiarisce - a mio avviso doverosamente - che al conducente che guida un veicolo sottoposto a fermo fiscale sarà applicata solamente una sanzione amministrativa.
Il Ministero con questa circolare spiega che il fermo fiscale non rappresenta "una vera e propria violazione delle norme del codice della strada ma una misura prevista a garanzia di un credito".
La stessa avvocatura generale dello Stato sottolinea che in caso di violazione del fermo fiscale deve essere elevata soltanto la sanzione pecuniaria "senza procedere al sequestro del veicolo".
Successivamente il verbale di accertamento sarà inviato al concessionario della riscossione che ha disposto il fermo fiscale al fine di consentire il pignoramento del veicolo.

Eccovi per esteso la circolare richiamata:

"Ministero dell'Interno
Circolare n. m/6326150 del 25 gennaio 2008
Prot. n. M/6326150-2l
Roma, 25 gennaio 2008
All. n. 2

- AL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato SEDE
e, per conoscenza:
AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI
AL COMMISSARIO DI GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO
AL COMMISSARIO DI GOVERNO PER LA PROVINCIA DI BOLZANO
AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA AOSTA

OGGETTO: Fermo amministrativo di beni mobili registrati ai sensi dall'art. 86 del D.P.R. 602/73 e conseguente applicazione dell'art. 214, comma 8, del D.lgs. n. 285/92 (Codice della Strada).

Con nota in data 17 ottobre u.s., che si allega in copia, questo Ufficio ha sottoposto all'attenzione dell'Avvocatura Generale dello Stato perplessità e dubbi emersi in relazione alle disposizioni indicate in oggetto.
In particolare si è chiesto all'Organo legale di dirimere il contrasto interpretativo, insorto con l'Agenzia delle entrate, in ordine all'individuazione dell'autorità competente a irrogare le sanzioni previste dal combinato disposto dell'art. 86, comma 3, d.P.R. n. 602/1973 e dell'art. 214, comma 8, d.lgs. 285/1992. Come noto, il capo III del D.P.R. n. 602/1973 detta norme particolari in materia di espropriazioni di beni registrati, statuendo all'art. 86, comma 3, che "chiunque circola con veicoli ...... sottoposti a fermo è soggetto alla sanzione prevista dall'art. 214, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285". A sua volta, il citato articolo dei codice della strada prevede testualmente che "chiunque circola con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo, "salva l'applicazione delle sanzioni penali per la violazione degli obblighi posti in capo al custode, è soggetto alla sanzione amministrativa dei pagamento di una somma da euro 656,00 ad euro 2628,00. E' disposta, inoltre, la confisca del veicolo".
In assenza di specifiche indicazioni, si è più volte verificato che gli organi di polizia, all'atto dell'accertamento della violazione, abbiano disposto il sequestro del veicolo, ai sensi dell'art. 213 del D.Leg. 285/1992, ed abbiano trasmesso i relativi verbali alla Prefetture, nell'erronea presunzione che, trattandosi di sanzioni previste dal codice della strada, fosse il Prefetto l'autorità competente ad adottare il provvedimento ablatorio.
In realtà, questa Amministrazione ritiene che non vi siano i presupposti per attribuire ai Prefetto la competenza ad irrogare le sanzioni conseguenti alla violazione del divieto di circolazione dei veicoli sottoposti a fermo "fiscale", non trattandosi di una vera e propria violazione delle norme dei codice della strada, ma di una misura prevista a garanzia di un credito.
In data 6 dicembre u.s., l'Avvocatura Generale, auspicando comunque un intervento normativo che riordini la materia particolarmente complessa, si è espressa sulla questione.
In proposito, l'Organo legale sostiene che, nel caso di accertamento della violazione del combinato disposto dell'art. 86, comma 3, del D.P.R. n. 602/73 con l'art. 214, comma 8 del C.d.s, gli organi di polizia debbano elevare verbale di contestazione, applicando la sola sanzione pecuniaria, senza procedere al sequestro del veicolo. Gli stessi devono poi trasmettere il verbale di accertamento della violazione al concessionario della riscossione che ha disposto il c.d. "fermo fiscale", al fine di consentire il pignoramento del veicolo. In ogni caso competente a valutare eventuali ricorsi di merito è il Prefetto.
L'orientamento così espresso, seppur basato su argomentazioni non del tutto pacifiche, tuttavia, risolve, in via definitiva, dubbi e perplessità in ordine all'applicazione della sanzione accessoria della confisca, prevista dalla recente modifica dell'art. 214, comma 8, del C.d.s., nell'ipotesi di violazione dell'art. 86, comma 3, del D.P.R. n. 602/73.
Alla luce di quanto premesso, si ritiene opportuno uniformare l'attività sanzionatoria al citato parere dell'Avvocatura Generale.

IL DIRETTORE CENTRALE PENTA"

Nessun commento:

Posta un commento